
Da Vermeer a Kandisky
Capolavori dai musei del mondo a Rimini
Sede: Rimini - Castel Sismondo - Piazza Malatesta
Periodo: dal 21/01/2012 al 03/06/2012
L'intento della mostra è quello di offrire uno sguardo sulle eccellenze artistiche di ogni nazione, per ciascuna delle quali è stato individuato il periodo di maggior gloria o la realtà "regionale" maggiormente rappresentativa:
* Pittura a Venezia nel '400 e '500
* Pittura in Italia nel '500 e '600
* Pittura a Venezia nel '700
* El siglo de Oro in Spagna
* La Golden Age in Olanda
* Pittura in Inghilterra tra '700 e '800
* L'età dell'Impressionismo
* Pittura nel XX secolo in Europa

Tintoretto
L'esposizione si apre con una vasta sezione dedicata alla "Pittura veneta del Cinquecento" ovvero ad uno dei periodi tra i più fecondi dell'arte italiana. Vi sono presentati i capolavori di Tiziano, Veronese, Lotto, Tintoretto, ma anche di Savoldo e di altri Maestri del territorio della Serenissima che, in questo secolo, si allargava alla Lombardia orientale, con Brescia e Bergamo.

Annibale Carracci
La sezione successiva introduce alla "Pittura in Italia nel Seicento", con opere che documentano il classicismo di Annibale Carracci, e le declinazioni personali di Guercino, Mattia Preti, Guido Reni, Luca Giordano, Del Cairo e molti altri. Per tornare al fascino di Venezia, stavolta nel Settecento, con il Tiepolo, Guardi e i grandi vedutisti Canaletto e Bellotto.

Velazquez
Dall'Italia alla Spagna con una ampia, spettacolare sezione dedicata a "El siglo de Oro", ovvero alla grande arte iberica del Seicento, con Velazquez, Murillo, El Greco, Ribera, Zurbaran.

John Constable
Paesaggi, atmosfere e ritratti nella sezione dedicata a "La pittura in Inghilterra tra Settecento ed Ottocento", firmati da Hogarth, Turner, Constable, Reynolds, Gainsborough, Wright of Derby.

Vincente Van Gogh
Una sezione è riservata a "L'età dell'Impressionismo" da Van Gogh a Manet, da Millet a Courbet, da Monet a Degas, da Renoir a Sisley e Pissarro.

Pablo Picasso
Infine il gran finale con la "Pittura del XX secolo in Europa". Matisse, Picasso, Mondrian, Bacon con uno strepitoso trittico, De Stael, Morandi e naturalmente Kandinsky.