L'incanto dell'affresco
Capolavori strappati
da Pompei a Giotto, da Correggio a Tiepolo
Sede: MAR Museo d'Arte della Città di Ravenna
Via di Roma, 13 - Ravenna
Periodo: dal 16 febbraio al 15 giugno 2014
Capolavori strappati
da Pompei a Giotto, da Correggio a Tiepolo
Sede: MAR Museo d'Arte della Città di Ravenna
Via di Roma, 13 - Ravenna
Periodo: dal 16 febbraio al 15 giugno 2014
Sono 110 i capolavori esposti nella nuova mostra allestita presso il MAR di Ravenna, fra cui Giotto, Correggio, Luca Signorelli, Moretto, Tiepolo, Romanino, Bernardino Luini, Melozzo da Forlì, per celebrare l'affresco e la sua conservazione.
Giotto
Gioacchino tra i pastori (1315-1325)
Gioacchino tra i pastori (1315-1325)
Veronese
Putto alato
Putto alato
La mostra posta Sotto l’Alto Patronato della Repubblica Italiana attraversa la storia dell'arte italiana da Ercolano e Pompei a Tiepolo in un continuo confronto e rimando con la storia del gusto, del restauro, del collezionismo e della conservazione.
110 affreschi che un tempo decoravano chiese, cappelle e palazzi, in seguito staccati dalle pareti per consentire una loro migliore conservazione.
110 capolavori per un racconto inedito, ricco di spunti originali, ancora completamente ignorato dal grande pubblico, presentato dettagliatamente nei suoi momenti principali.
110 affreschi che un tempo decoravano chiese, cappelle e palazzi, in seguito staccati dalle pareti per consentire una loro migliore conservazione.
110 capolavori per un racconto inedito, ricco di spunti originali, ancora completamente ignorato dal grande pubblico, presentato dettagliatamente nei suoi momenti principali.
Melozzo da Forlì
Gruppo di angioletti, (1480 c.)
Gruppo di angioletti, (1480 c.)
La mostra, divisa in sei sezioni secondo un indirizzo storico-cronologico, attraverso un percorso che va dai primi masselli cinque-seicenteschi, ai trasporti settecenteschi, compresi quelli provenienti da Pompei ed Ercolano, agli strappi ottocenteschi, fino alle sinopie staccate negli anni Settanta del '900, fa luce sulla tradizione italiana del restauro e quella parte fondamentale dell'antico patrimonio pittorico italiano salvato.
Giulio Campi
Putto decorativo (XVI sec.)
Putto decorativo (XVI sec.)
Ludovico Carracci
Caduta di Fetonte
Caduta di Fetonte