Ieri sera, tornando a casa, ho trovato una grossa busta che fuoriusciva parzialmente dalla cassetta delle lettere. Proveniente da Imbersago indicava come mittente Carla Colombo, cara e stimata amica di vecchia data.
Un po' emozionata, immaginandone già il contenuto, l'ho aperta con mani impazienti: ebbene era proprio ciò che presumevo, perché Carla, brava ed apprezzata pittrice lombarda, non si dedica solo alla pittura ma scrive anche in versi, ed ha appena pubblicato la sua prima silloge poetica dal titolo "La melodia del cuore".
Un po' emozionata, immaginandone già il contenuto, l'ho aperta con mani impazienti: ebbene era proprio ciò che presumevo, perché Carla, brava ed apprezzata pittrice lombarda, non si dedica solo alla pittura ma scrive anche in versi, ed ha appena pubblicato la sua prima silloge poetica dal titolo "La melodia del cuore".
Il volume che Carla mi ha gentilmente inviato, porta in copertina la parziale riproduzione di un suo dipinto del 2009, "La dolce melodia del fiume" , ed è stato pubblicato dalle Edizioni Book Sprint, con la prefazione della sottoscritta e la postfazione del poeta romano Francesco Baldassi.
Cosa dire delle liriche di Carla Colombo?
Non potrei che ripetere ciò che ho già scritto nella prefazione, forse troppo sintetica (per problemi miei da cui ero assillata al momento della stesura), ma che mi auguro abbia saputo ugualmente trasmettere all'autrice e ai suoi lettori tutto il mio apprezzamento per l'opera di questa artista che sa così ben esprimere il suo sentire con i colori e con le parole.
Cosa dire delle liriche di Carla Colombo?
Non potrei che ripetere ciò che ho già scritto nella prefazione, forse troppo sintetica (per problemi miei da cui ero assillata al momento della stesura), ma che mi auguro abbia saputo ugualmente trasmettere all'autrice e ai suoi lettori tutto il mio apprezzamento per l'opera di questa artista che sa così ben esprimere il suo sentire con i colori e con le parole.
(¯`•.¸*•*ღ*✿*ღ*•*¸,•´¯)
Prefazione
Quando un’artista adusa a palesare la visione del suo universo con spatola e pennello, avverte la necessità di ampliare il suo linguaggio comunicativo anche attraverso le parole, il risultato non può che essere una raccolta di poesie di grande pregnanza emotiva.
Con il suo verseggiare, espresso con la forza evocativa dei rimpianti, con la delicatezza dei sentimenti, con l’attenzione ai particolari cui il suo occhio d’artista è avvezzo sapendone cogliere ogni sfumatura, Carla Colombo ci apre le porte del suo mondo interiore, dove ci accoglie con la grazia e la generosità d’animo che da sempre la contraddistinguono.
Entriamo dunque in punta di piedi in questa dimensione parallela del suo universo espressivo, con il rispetto dovuto a chi con fiducia ci apre l’animo suo ed il coinvolgimento emotivo che i suoi versi non mancheranno di suscitare nel lettore.
Carla Castellani
Quando un’artista adusa a palesare la visione del suo universo con spatola e pennello, avverte la necessità di ampliare il suo linguaggio comunicativo anche attraverso le parole, il risultato non può che essere una raccolta di poesie di grande pregnanza emotiva.
Con il suo verseggiare, espresso con la forza evocativa dei rimpianti, con la delicatezza dei sentimenti, con l’attenzione ai particolari cui il suo occhio d’artista è avvezzo sapendone cogliere ogni sfumatura, Carla Colombo ci apre le porte del suo mondo interiore, dove ci accoglie con la grazia e la generosità d’animo che da sempre la contraddistinguono.
Entriamo dunque in punta di piedi in questa dimensione parallela del suo universo espressivo, con il rispetto dovuto a chi con fiducia ci apre l’animo suo ed il coinvolgimento emotivo che i suoi versi non mancheranno di suscitare nel lettore.
Carla Castellani
(¯`•.¸*•*ღ*✿*ღ*•*¸,•´¯)