Entra anche tu NEL MONDO DI KRILU',
un viaggio nel mio mondo che potrai continuare visitando anche
il mio sito

martedì 31 marzo 2015

Mostra: "Boldini. Lo spettacolo della modernità" - Forlì

Boldini. Lo spettacolo della modernità.

Sede: Musei San Domenico
Piazza Guido da Montefeltro - Forlì


Periodo: dal 1 febbraio al 14 giugno 2015

La dame de Biarritz (1912)
olio su tela

La rassegna vuole essere una rivisitazione dell’opera di Giovanni Boldini ( Ferrara 1842- Parigi 1931), pittore ferrarese assai noto che visse a Parigi per 50 anni.


"Ritratto di M.me Charles Max" (circa 1896)
olio su tela


La scelta delle opere – circa 200 – spazia dal ciclo di dipinti murali realizzati per la Villa “Falconiera” di Collegigliato, raffiguranti marine e scene di vita agreste, fino ai ritratti, soprattutto femminili, e le scene di vita mondana, tipici della capitale francese. Tra questi, 20 inediti cui si affiancheranno opere degli artisti con cui l'artista venne a contatto, come Francisco Goya.


"Giovani donne sedute" (1904) 
olio su tavola

Le prime sezioni, nelle sequenza delle sale al piano terra, saranno dedicate all'immagine dell’artista rievocata attraverso autoritratti e ritratti; alla biografia per immagini (persone e luoghi frequentati); all’atelier; alla grafica; così rivelatrice della sua incessante creatività.

"Autoritratto a Montorsoli (1892)
olio su tela

Le sezioni successive, al primo piano, dopo il ciclo della “Falconiera”, ripercorreranno attraverso i ritratti di amici e collezionisti la grande stagione macchiaiola.
Seguirà la prima fase successiva al definitivo trasferimento a Parigi, caratterizzata dalla produzione degli splendidi paesaggi e di dipinti di piccolo formato con scene di genere, legata al rapporto privilegiato con il celebre e potente mercante Goupil.


"Ritratto di Marthe Regnier" (1905)
olio su tela

Avranno subito dopo un grande rilievo, anche per la possibilità di proporre confronti con gli altri italiani attivi a Parigi, come De Nittis, Corcos, De Tivoli e Zandomenenghi, le scene di vita moderna, esterni ed interni, dove Boldini si afferma come uno dei maggiori interpreti della metropoli francese negli anni della sua inarrestabile ascesa come capitale mondiale dell’ arte, della cultura e della mondanità.


"Ritratto di Diego Martelli" (1865 ca.)
olio su tela

Seguono infine le sezioni dedicate alla grande ritrattistica che lo vedono diventare il protagonista in un genere, quello del ritratto mondano, destinato ad una straordinaria fortuna internazionale. A questo proposito costituisce una novità la possibilità di accostare per la prima volta ai suoi dipinti le sculture di Paolo Troubetzkoy in un confronto interessante sia sul piano iconografico che formale.


"Conversazione al caffè" (circa 1879)
olio su tavola

"Ritratto di Elisabeth Drexel Lehr"  (1905)
olio su tela

martedì 24 marzo 2015

Immagine allo specchio

Con questa poesia ho partecipato alla decima edizione della manifestazione letteraria “Voci di donne: i racconti in trenta righe (...e le poesie)” rivolta alle donne sul tema “Io sono” e promossa dall' Assessorato al Decentramento del Comune di Ravenna.

Sono felice che anche quest'anno il mio testo sia stato selezionato per la lettura pubblica nel corso di una serata dedicata alle donne, che ha avuto luogo mercoledì 4 marzo 2015 presso il Teatro Socjale di Piangipane (RA).




IMMAGINE ALLO SPECCHIO

Altra da me, eppur io
l’immagine riflessa
che mi scruta
da insondabili profondità
mnemoniche.

In un batter di ciglia
dallo specchio s’affaccia
l’esile giovinetta
la donna ardente
la tenera madre
trasfigurate in lenta
ineluttabile dissoluzione
di cellule e neuroni
nel volto segnato dall’età
che dallo specchio affiora.

Immagine ritratta da un pittore
che sulla tela non fissò il colore
che scivola e s’impasta
nell’amalgama informe
che ancora cela in sé
l’immagine iniziale
ma non la mostra uguale.


© Carla Castellani
(Krilù)

venerdì 16 gennaio 2015

5 anni nel mondo di Krilù


1...2..3...4...5... in punta di piedi sono passati gli anni e oggi questo blog ha raggiunto il suo 5° anno di vita.
Quando ho fatto il mio ingresso nel mondo Blogger - era il 16 gennaio 2010 - era forse il momento clou per i blog, ferventi di vita e di entusiasmo, ma poi sono subentrati Facebook, Twitter, Watshapp, Pinterest, forme di contatto e di comunicazione più immediate ma anche più superficiali, che hanno messo in secondo piano la formula comunicativa del Blog.
In questi 5 anni in cui ne ho visti nascere e sparire tanti, ho intrecciato molte simpatiche conoscenze alcune delle quali si sono saldamente consolidate nel tempo, mentre altre si sono rivelate solo presenze sporadiche, incrociate e poi perse di vista nel vasto spazio del Web.
Anche il mio blog, dopo gli entusiasmi iniziali, ha purtroppo subito un rallentamento dell'attività. Le cause sono state molteplici e non sempre piacevoli, ma se la sua vitalità nel tempo si è un po' raffreddata non si è comunque mai spenta del tutto e confido di riuscire, nonostante le difficoltà di salute che devo e dovrò quotidianamente affrontare, a mantenerlo attivo, sia per mio piacere che per riconoscenza verso i miei affezionati lettori che negli anni hanno avuto la pazienza di seguirmi fin qui.

Volete brindare con me ad una ancor lunga strada da percorrere insieme?

giovedì 15 gennaio 2015

Buon anno

Non sempre ci è possibile mantenere i nostri buoni propositi, prova ne sia che sono già passate due settimane dall'inizio del nuovo anno ed ancora non ho messo mano al mio blog.
Non solo, ma nemmeno ho finito di ringraziare tutti coloro che negli ultimi post del 2014 mi avevano lasciato i loro auguri.

Voglio quindi iniziare col primo post del 2015, anche se il Capodanno è passato già da un po', facendo a tutti voi amici blogger un globale augurio di un sereno 2015, che ci porti buona salute e tranquillità sia economica che familiare.

Forse è chiedere troppo alla buona sorte, ma perché non sperarci?